Siamo alle porte di una forte fase perturbata che ci terrà compagnia per tutto il fine settimana, con piogge forti anche a carattere temporalesco. Un peggioramento più di stampo autunnale sia per le temperature previste, sia per la configurazione che la genererà. Una bassa pressione con valori di 985hpa tenderà a formarsi ad ovest della Sardegna e piloterà masse d’aria molto umide e miti verso la penisola italiana ( fig.1.)

Nella giornata di sabato 27 Febbraio ci aspettiamo piogge tra il moderato e il forte specie su alta Toscana e sulla Liguria, con piogge meno consistenti sugli estremi settori meridionali interni. In appennino in arrivo una gran quantità di neve a quote intorno ai 1200/1300mt. Questa situazione è ben evidente nel lam di Youmeteo ( fig.2. ).

Sulle zone interne del senese potremmo avere cumulati oscillanti tra i 10/15mm e i 30/40mm, con le maggiori precipitazioni su Metalliffere, val di Merse e Chianti. A tal proposito la regione Toscana ha emesso nella giornata odierna un allerta meteo per dissesto idrogeologico che potrete consultare al seguente link: https://www.regione.toscana.it/allerta-meteo-rischio-idrogeologico
La giornata di domenica vedrà ancora una fose di forte maltempo con piogge diffuse anche di forte intensità, anche a carattere temporalesco specie sui settori meridionali toscani e sulla fascia costiera. Il lam del Lamma inizializzato su base ECMWF di questa mattina mette in evidenza la possibilità di formazione di un forte sistema temporalesco ( possibile V-SHAPE? ) che colpirebbe la bassa Toscana e l’alto Lazio ( fig.3.).

Si tratta di una visione estrema in tal senso, ma che non può essere scartata a priori data la configurazione in essere. Nel caso tale scenario si prospettasse avremmo piogge forti e insistenti nelle medesime zone con gravi rischi idrogeologici. Non escludiamo nel caso tale visione fosse confermata nelle prossime ore un aumento del grado di allerta da parte della regione. Tutti i bacini idrici che scendono dalle Metallifere e in genere quelli del centro-sud Toscana saranno messi a dura prova in questo fine settimana, con particolare attenzione ai corsi d’acqua del grossetano.
Un fine settimana perturbato come da tempo non vedevamo, con la fortuna di essere a Febbraio e non in autunno quando tali scenari sarebbero potuti essere ben peggiori di quelli appena mostrati.