Autunno fresco su Siena. Prima di un ottobre estremamente secco, un settembre generoso in termini di pioggia
Prima di entrare nel dettaglio su quanto accaduto a Siena città durante l’ autunno che ci siamo lasciati alle spalle è interessante fare una breve introduzione legata alle anomalie osservate su vasta scala.
Prendiamo dapprima in considerazione l’ anomalia di temperatura su scala europea grazie alle mappe fornite dal servizio meteorologico degli Stati Uniti. Come è possibile osservare proprio sul Mediterraneo centrale si osserva un’anomalia negativa di temperatura alla quota di 925 mb in libera atmosfera(bassa troposfera, 750 metri slm circa). La bassa risoluzione non permette di apprezzare quanto accaduto a livello microclimatico ma si capisce, come almeno stavolta gran parte dell’Italia si sia ritrovata all’ interno di un’anomalia di temperature inferiori o prossime alla norma.

Per quel che riguarda le anomalie di pressione, abbiamo preso a riferimento il periodo che va dal 1° al 20 settembre e il periodo che va dal 21 settembre al 31 ottobre. Questo per mettere in risalto l’ enorme differenza tra i due periodi presi in esame. Il primo caratterizzato da pressione più bassa della norma su Regno Unito, Mare del Nord Europa centrale, Italia centro-settentrionale. Non a caso osservammo una fase molto piovosa anche su Siena.

Il secondo periodo è invece dominato da un’area di alta pressione centrata su Francia e Mediterraneo centro-occidentale. Un’anomalia che ha chiuso di fatto il “rubinetto” atlantico alla nostra regione.

Analisi termometrica
La stagione autunnale 2017 è stata caratterizzata da una sostanziale assenza di ondate di caldo, chiudendo con un valore medio di temperatura al di sotto della norma nei mesi di Settembre e Novembre. Anche nel secco mese di Ottobre, predominato dall’alta pressione, non abbiamo assistito a prolungati periodi eccessivamente miti. L’ autunno chiude i battenti con una temperatura media di +14,3°C, risultando essere di 1°C inferiore alla media storica trentennale 81-2010 ( +15,3°C ).
Entriamo adesso nel dettaglio mese per mese, con l’ ausilio dei dati rilevati in questa stagione autunnale dalla nostra stazione di riferimento, collocata presso il Liceo Scientifico Galilei.
Settembre
T. media +17,9°C, -1,9°C dalla media 81-2010
T. media minime +13,2°C, -1,6°C dalla media 81-2010
T. media massime +23,5°C, -1,3°C dalla media 81-2010
T. minima +9,2°C il 21-09-2017
T. massima + 28,3°C il 1-09-2017
Per trovare un mese di Settembre più freddo si deve tornare al 2001, quando il primo mese autunnale chiuse con una temperatura media di +17°C
Ottobre
T. media: +15,6°C, -0,1°C dalla media 81-2010
T. media minime: +10,8°C, -0,9°C dalla media 81-2010
T. media massime: +21,8°C, +2,2°C dalla media 81-2010
T. minima; +7,9°C il 23-10-2017
T. massima: + 25,9°C il 16-10-2017
Il mese chiude sostanzialmente in media termica, con minime al di sotto della media e massime molto al di sopra a causa del persistente campo di alta pressione che ha contraddistinto il mese.
Novembre
T. media: +9,4°C, -0,9°C dalla media 81-2010
T. media minime: +6,1°C, -0,9°C dalla media 81-2010
T. media massime: +13,8°C, +0,3°C dalla media 81-2010
T. minima: -1,3°C il 28-11-2017
T. massima: + 19,7°C il 1-11-2017
Per trovare un mese di Novembre più freddo si deve tornare indietro al 1999, quando l’ultimo mese autunnale chiuse con una media di +9,1°C.
Analisi pluviometrica
La stagione autunnale dal punto di vista pluviometrico ha mostrato ancora una forte discontinuità nelle precipitazioni. Dopo un settembre molto piovoso, abbiamo osservato un ottobre estremamente secco e infine un novembre caratterizzato da un’anomalia meno marcata di afflussi meteorici inferiori alla norma. Nel suo complesso si è totalizzato un cumulato stagionale di 218 mm, pari al -22,2% rispetto alla media storica 1839-2016 (280,4mm). Entriamo adesso nel dettaglio dei dati pluviometrici registrati dalla nostra stazione meteo collocata presso il Liceo Scientifico Galilei.
Settembre
Pioggia totale: 133,4mm, +75% dalla media 1839-2010 ( 76,2mm )
GG pioggia: 9gg
Max pioggia giornaliera: 54,2mm il 10-09-2017
Per trovare un mese di Settembre più piovoso si deve tornare indietro al 2005, quando il primo mese autunnale chiuse con 166,4mm
Ottobre
Pioggia totale: 9,8mm, -90,1% dalla media 1839-2010 ( 99,9mm )
GG pioggia: 1gg
Max pioggia giornaliera: 8,2mm il 6-10-2017
Mese estremamente secco. Per trovare un mese di Ottobre con meno pioggia si deve tornare indietro al 1971, quando il secondo mese autunnale chiuse con 1,8mm
Novembre
Pioggia totale: 74,8mm, -28,3% dalla media 1839-2010 ( 104,3mm )
GG pioggia: 7gg
Max pioggia giornaliera 24mm il 5-11-2017
Foto di copertina di Renato Pantini
https://www.panoramio.com/user/3137761