Temperature attese al suolo nella giornata di sabato 8 luglio 2017

Dopo una parentesi fresca e instabile, in concomitanza dei quattro giorni di Palio, l’ estate riparte da dove aveva iniziato. Già in questo inizio di settimana abbiamo osservato il ritorno di giornate pienamente soleggiate e un graduale aumento delle temperature, che lunedì ha riportato le temperature in media e martedì 4, di nuovo al di sopra, nei valori massimi.
E’ di nuovo caldo. Caldo torrido e non afoso, con valori di umidità molto bassi che nelle ore centrali della giornata sfiorano il 20%, anche grazie alle brezze da nordovest. Il rovescio della medaglia è che queste condizioni atmosferiche favoriscono lo scoppiare di incendi, sia di origine dolosa che colposa. Non dimentichiamo infine un altro fattore di cui abbiamo già parlato qualche settimana fa. La siccità continua e la poca acqua caduta nei giorni scorsi è servita di fatto a nulla da questo punto di vista. I campi arsi, secchi come da alcuni anni non si vedevano.

Immagine satellitare e schema sinottico vigente. Fonte Lamma
Immagine satellitare e schema sinottico vigente. Fonte Lamma

 

Passando quindi all’ analisi previsionale per i prossimi giorni, osserviamo come già dalle immagini satellitari, sia evidente la presenza di un vasto campo anticiclonico che abbraccia il Mediterraneo e i paesi che vi si affacciano. Ad alimentare tuttavia l’ ondata di aria calda in arrivo, sarà quella bassa pressione visibile in Atlantico, a largo delle coste portoghesi. La rotazione antioraria delle masse d’aria attorno a questa saccatura permette il risucchio del caldo, dai paesi maghrebini, verso il Mediterraneo occidentale. Una dinamica che prendeva il via a partire dalla giornata di ieri, mercoledì 5 luglio, e che prenderà ulteriore enfasi a partire dalle prime ore di venerdì.

La saccatura tenderà infatti a traslare naturalmente verso est, spostando la direttrice dell’ onda calda dal Mediterraneo occidentale alle regioni tirreniche.
I valori di temperatura che già oggi raggiungono i 32°C/33°C in collina sui 300/350 metri slm, e i 34/35°C nelle zone a valle e di pianura delle aree interne, saliranno di 1/2°C entro venerdì e probabilmente di 2/3°C tra sabato e domenica sempre rispetto ad oggi
Questo significa che localmente, sabato, sulla Toscana centro-meridionale, si potrebbero toccare i 38/39°C, mentre su Siena città si potrebbero toccare i 35/36°C

Temperature a 2m dal suolo attese nella giornata di venerdì 7 luglio
Temperature a 2m dal suolo attese alle ore 14 locali nella giornata di venerdì 7 luglio

Si parla di temperature massime abbondantemente al di sopra delle medie. Questa anomalia sarà meno evidente nei valori minimi. I bassi tassi di umidità dovrebbero permettere un calo notturno sufficiente a far si che le temperature non rimangano troppo elevate almeno nelle zone a valle di campagna(Valdarbia, Valdimerse, Valdelsa e Valdichiana in primis).

 

Temperature attese al suolo nella giornata di sabato 8 luglio 2017
Temperature attese a 2m dal suolo alle ore 17 locali nella giornata di sabato 8 luglio 2017

 

 

Di seguito gli estremi termometrici attesi su Siena città(centro storico) di qui a domenica. Lo scarto tra quanto previsto e la realtà potrebbero raggiungere 1.5/2°C, quindi non escludiamo che si possano toccare o superare anche i 36°C.

Giovedì: +19°/+33°
Venerdì: +20°/+34°
Sabato: +21°/+35°
Domenica: +22°/+35°

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here