9-10 settembre 2017 maltempo sulla Toscana e alluvione a Livorno
Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre un violento nubifragio ha colpito i quartieri meridionali della città di Livorno provocando un' alluvione devastante
L' esondazione del Rio Maggiore e del Rio Ardenza ha...
La tempesta autunnale di lunedì 29 ottobre 2018
Tetti scoperchiati alberi sradicati o spaccati dalla forza del vento. Violente mareggiate, nubifragi. Ricorderemo a lungo la tempesta di lunedì 29 ottobre
Un'intensa e vasta perturbazione ha colpito l'Italia a partire da sabato 27 ottobre....
Palio dell’Assunta: come sarà il tempo?
Proviamo a rispondere brevemente ad un interrogativo che in molti ci stanno ponendo in questi giorni. Non entreremo troppo nei dettagli, ma tracceremo una linea di tendenza previsionale per i giorni del Palio.
Analisi sinottica:...
ACCADDE 23 ANNI FA. La disastrosa alluvione della Val d’ Arbia e il crollo...
Esattamente in questo periodo, 23 anni fa, nell’ormai lontano 1993 la provincia di Siena ed in particolar modo il Chianti Senese e la Val d’Arbia vennero funestati da due gravissime alluvioni. Ad arrecare i...
Storia meteo – La nevicata del 17 dicembre 2010
Sono trascorsi già 10 anni da quella che, per buona parte della Toscana settentrionale, è stata una delle nevicate più importanti degli ultimi decenni. Un evento durante il quale, a Firenze, per fare un...
24 agosto 2015 l’ ultima alluvione
Sono trascorsi due anni dal 24 agosto 2015, giorno in cui alcune aree della nostra provincia furono colpite da una violenta alluvione
Furono due i sistemi temporaleschi che quel giorno colpirono il senese. Il primo...
Gelo intenso sulla Toscana centromeridionale. Le minime di stamani
Come promesso, proponiamo una serie di valori di temperatura registrati nelle prime ore di oggi che testimoniano l'eccezionalità dell'ondata di gelo che ci sta interessando.
Siena e aree limitrofe
Siena Poggio al Vento: -7,5°C
Siena G.Galilei: -6,8°C
Siena...
Il nubifragio di Abbadia S.Salvatore del 27-28 Luglio 2019
Una forte perturbazione, di portata eccezionale e dalle caratteristiche autunnali: una rarità, considerando che siamo proprio nel cuore dell'estate. La regione italiana colpita dalle precipitazioni più abbondanti è proprio la Toscana con cumulate che,...
STORIA METEO: L’ALLUVIONE DEL 21 OTTOBRE 2013
Sono trascorsi ormai sette anni da quel 21 Ottobre 2013, dove la media provincia senese si risvegliò sotto il rumore dei fulmini e delle acque turbolente dei propri corsi d’acqua. Quel Lunedì mattina, un forte temporale...
La neve e il freddo di fine novembre 1774 in Toscana
Per gran parte della prima metà di Novembre si alternarono giornate di maltempo a giornate migliori, in un contesto termico abbastanza mite dominato da venti di Libeccio, ma dopo il 20 le condizioni del...