Breve analisi sull’inverno a Siena – Stagione 2020-2021 

 

Si è da poco concluso l’inverno astronomico; è l’occasione giusta per fare un piccolo passo indietro e ripercorrere quanto accaduto invece nell’inverno meteorologico – che, ricordiamo, inizia il 1° dicembre e finisce il 28 febbraio. Partiamo come di consueto dall’analisi su vasta scala, per scendere successivamente nel dettaglio delle osservazioni meteorologiche sulla città di Siena.

 

Analisi delle anomalie su vasta scala – inverno 2020-2021

Dicembre 2020 verrà ricordato come un mese piuttosto perturbato, non freddo, ma nemmeno eccessivamente mite. La mappa delle anomalie dei geopotenziali a 500hpa sull’Europa  ci suggerisce la presenza di una pressione atmosferica più bassa della norma sul Regno Unito. Questa anomalia si è tradotta in frequenti passaggi perturbati sull’Europa centro-occidentale e addirittura in un importante episodio di neve in pianura al Nord Italia verso la fine del mese. Tanta pioggia sulla Toscana e nevicate abbondanti a quote medio-alte in Appennino.

Inverno 2020/2021 – Anomalie di geopotenziale a 500hpa in Dicembre 2020


Passando al mese successivo, quello di gennaio 2021, si noti l’anomalia di bassa pressione centrata sulla cosiddetta Mitteleuropa. Per l’Italia centro-settentrionale è stato un mese ancora piuttosto perturbato e freddo: neve abbondante in Appennino e sull’Amiata, stavolta fino a quote basse, con alcuni episodi minori che hanno interessato anche le colline della Toscana centrale. Un gennaio sicuramente dalle caratteristiche pienamente invernali, sebbene mai gelido. Nonostante questa anomalia di bassa pressione nel cuore dell’Europa, non sono mai giunte masse d’aria particolarmente gelide verso il Mediterraneo.

Inverno 2020/2021 – Anomalie di geopotenziale a 500hpa in Gennaio 2021

Terminiamo col mese di febbraio che, anche quest’anno ha “tradito” le attese, dal punto di vista invernale. Si ricorda un’irruzione di aria fredda intorno metà mese, con neve fino a quote basse sulla Toscana centrale, intervallata da una fase relativamente mite, ma secca nei primi 10-12 giorni e una fase estremamente mite nell’ultima decade, caratterizzata da temperature tipiche del mese di aprile sulla Toscana, grazie al rinforzo di un’anomalia di alta pressione sul Mediterraneo. Questa anomalia si “percepisce” anche osservando la mappa sottostante.

Inverno 2020/2021 – Anomalie di geopotenziale a 500hpa in Febbraio 2021

 

Siena – Tutti  i dati sull’inverno 2020-2021

A livello termometrico l’inverno a Siena ha chiuso con una temperatura media di +7,3°C per un’anomalia positiva di +0,45°C rispetto alla media trentennale 1990/91-2019/20. La temperatura minima è stata di -3,4°C il 14-02-2021, mentre la temperatura massima è stata di +22,8°C  il 24-02-2021 facendo segnare il RECORD DI CALDO MENSILE battendo i +20,8°C del 27-02-2019. 

Dal punto di vista pluviometrico la stagione invernale registra su Siena 342,7mm di pioggia, mostrando un surplus di +149,1mm rispetto alla media trentennale 1990-91/2019-20. In questo ultimo trentennio la pioggia caduta risulta la 2° più abbondante dopo i 354,9mm del 2009-10.
I giorni di pioggia sono stati 37, con il 5 dicembre 2020 che con i suoi 33,2mm di pioggia è risultato essere la giornata più piovosa del trimestre invernale. 

  T. Media Media Min Media Max Max Min Pioggia
Dicembre +7,2° +4,7° +10,4° +16,1° +0° 189,5mm
Gennaio +5,5° +2,5° +8,7° +13,6° -2,1° 91,6mm
Febbraio +9,2° +5,2° +13,2° +22,8° -3,4° 61,6mm

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here