Il 2018 è finito da qualche giorno e come di consueto è arrivato il momento di tirare le somme su come è stato a Siena.

l’anno in pillole- dati MS24

TERMOMETRIA

A livello termico il 2018 è risultato essere un anno caldo con un anomalia generale di +0,9°C chiudendo con una temperatura media di + 15,1°C. Troviamo nel corso dell’anno solamente due mesi con anomalie negative, rispettivamente Febbraio (-2,2°C dalla media) e Marzo (-0,9°C). Le anomalie positive hanno interessato i restanti mesi trovando nel mese di Gennaio ( +2,7°C ) e nel mese di Aprile ( +3,4° il più caldo della storia climatica senese ) i due picchi di anomalia maggiori. La temperatura massima assoluta è stata di +36,9°C registrata il 31 Luglio, mentre la temperatura minima assoluta di -7,1°C è stata registrata il 28 Febbraio.

PLUVIOMETRIA

Sicuramente più interessante il 2018 dal punto di vista pluviometrico, sia per la quantità di pioggia caduta, sia per il ritorno dopo 6 anni di due eventi nevosi di una certa consistenza su tutto il territorio provinciale. L’annata è stata contraddistinta da un surplus pluviometrico molto accentuato già dai primi mesi, con Febbraio Marzo e Maggio che hanno mostrato anomalie positive tra il 100-180% di mm di pioggia in più rispetto alla media storica. A riprova di una prima parte dell’anno particolarmente ricca di precipitazione, troviamo una stagione primaverile che è risultata essere la più piovosa degli ultimi 64 anni. L’annata chiude con 1055,6mm di pioggia pari ad un anomalia di +31,6%, in 116gg piovosi.        Dopo 6 anni la neve è tornata ad imbiancare la quasi totalità del nostro territorio portando 11cm di neve a Siena in due distinti episodi, il 28 febbraio con 6cm e il 1° marzo con 5cm prima che la neve si trasformasse in pioggia con gelicidio in molte zone della provincia.

DIARIO METEO ANNO 2018

  •  3 Febbraio:neve debole sopra i 600mt
  • 13 Febbraio: rovesci di neve tra Rapolano,Torre a Castello, Colonna del Grillo
  • 22 Febbraio: neve debole sopra i 450-500mt
  • 25 Febbraio: neve moderata fino al piano. Siena 6cm, Rosia 12cm, circa 20-25cm sopra i 600mt
  • 27 Febbraio: giornate molto fredde.Si deve tornare al dicembre 1996 per trovare valori simili di temperature. Pian di Feccia minima di -14,2°C la più bassa di tutta la Toscana. Si replica il giorno successivo.
  • 1° Marzo: neve nella notte prima di trasformarsi in pioggia con episodi di Gelicidio. Siena 5cm
  • 6 Aprile: superati diffusamente in provincia per la prima volta nell’anno i +20°C
  • 20 Maggio: temporale semistazionario con episodio di alluvione lampo su una fascia molto ristretta di territorio comprendente il paese di Rosia. Circa 40-60mm di pioggia in meno di 1 ora
  • 26 Maggio: superati i 30°C per la prima volta in diverse località della provincia.
  • Maggio 2018: RECORD STORICO DI PIOGGIA PER ROSIA CON 242,8mm
  • 25 Giugno: Funnel fotografato dalla Fortezza Medicea ad ovest della città
  • 9 Agosto: temporale semistazionario su Arbia e Taverne. Stimati cumulati vicini ai 100mm. Danni e alberi abbattuti.
  • 26-27 Settembre: alcuni record storici battuti in regione per quanto riguarda i valori minimi. Nel senese Monte Oliveto con una minima di +4°C batte il precedente record che risaliva al 29-9-1977 di +4,5°C
  • 29 Ottobre: due episodi di downburst con raffiche fino ad oltre 110 km/h e ingenti danni.
  • 13 Dicembre: Neve debole nella notte fin verso i 300mt. Siena 1cm a Vico Alto, 2/3cm sui 400mt, 5cm sui 600mt.

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here