
TERMOMETRIA
A livello termico il 2019 è risultato essere un anno caldo con un anomalia generale di +0,8°C chiudendo con una temperatura media di + 15,1°C, esattamente come nel 2018 e nel 2017. Troviamo nel corso dell’anno solamente due mesi con anomalie negative, rispettivamente Gennaio (-1,6°C dalla media) e Maggio (-3,4°C). Le anomalie positive hanno interessato i restanti mesi trovando nel mese di Febbraio (+2,3°C), Giugno ( +3,2°C) e nel mese di Dicembre ( +2°C) i tre picchi di anomalia maggiori. La temperatura massima assoluta è stata di +38,2°C registrata il 25 Luglio, mentre la temperatura minima assoluta di -3,9°C è stata registrata il 4 Gennaio.
PLUVIOMETRIA
A livello pluviometrico l’annata 2019 chiude con un modesto sopra media di 90mm rispetto alla trentennale climatica 1981-2010. L’annata è stata contraddistinta per almeno 2/3 da mesi prevalentemente al di sotto delle media, per poi avere un mese di Novembre che da solo ha praticamente risolto il deficit pluviometrico e garantendo di chiudere l’annata al di sopra della media. Novembre infatti ha chiuso con ben 339,8mm pari ad un surplus di ben 230,8mm e risultando essere il 2° mese più piovoso della storia climatica senese dopo il Novembre 1966. La neve ha interessato la nostra città in 3 occasioni. La prima con 1cm cumulato nella notte del 23 Gennaio, la seconda il 30 Gennaio con cumulati variabili tra i 10cm e i 13cm. La terza nevicata la mattinata successiva del 31 Gennaio con ulteriori 4cm, per un totale medio sulla città nell’anno 2019 di 16cm.
DIARIO METEO ANNO 2019
- 4 Gennaio:ondata di gelo in provincia. Pian di Feccia -12,2°C
- 8 Gennaio: episodio di gelicidio in molte zone della provincia.
- 22/23 Gennaio: neve debole per buona parte della giornata. Siena 1cm, Tegoia 6cm, Molli 12cm.
- 30/31 Gennaio: Neve forte. Siena 10/13cm, S.Rocco a Pilli 12/14cm, Tegoia 15/17cm.
- 14/17 Febbraio: ondata di caldo. Per pochi decimi di grado non si toccano i +20°C
- 27 Febbraio: ondata di caldo con numerosi record battuti. Tra questi i +21,9°C di Siena Poggio al Vento che batte il precedente di +20,2°C del febbraio 1976.
- 11 Marzo: Fronte freddo porta crollo termico con neve fin verso i 400mt, fiocchi su Siena. Castellina in Chianti 2-3cm.
- 5 Maggio: Forte irruzione artica. Neve sull’Amiata fin verso i 1100mt. Circa 10-15cm in Vetta Amiata.
- 28 Maggio: Forti temporali con alcuni locali allagamenti a Sinalunga, Torrita di Siena, Montalcino.
- 2 Giugno: superati per la prima volta in provincia i +30°C
- 9 Giugno: Prima massima over 30°C a Siena. Siena Galilei +32,6°C
- 24 Giugno – 8 Luglio:intensa e lunga ondata di caldo. Cadono molti record mensili di Giugno. RECORD STORICO MESE DI GIUGNO A SIENA. SIENA GALILEI+37,2°C, POGGIO AL VENTO +38,4°C.
- 25 Luglio: si raggiungono le temperature più alte di tutto l’anno.
- 27-28 Luglio: temporali autorigeneranti colpiscono alcune zone della Toscana. Abbadia S.Salvatore la più colpita con 235,3mm. Molti danni.
- 22 Ottobre:Temperature massime molto elevate, tipiche di Giugno. Siena Vico Alto +27,4°C, Siena Acquacalda +27,2°C.
- 3 Novembre: Si apre un lungo periodo piovoso. Vento forte fino a 78,9 km/h in Pian di Feccia.
- 15 Novembre: Piogge molto forti nel sud regione. S.Fiora 101mm, Roccalbegna 93,6mm.
- 17 Novembre: alluvione in varie zone del senese. Merse a Ponte d’Orgia mai così alta dall’Ottobre 2004. Toccati in questa stazione idrometrica i 4,99mt. Arbia a Monteroni massima altezza di 8,83mt, Ombrone a Buonconvento 10,06mt. Pioggia copiosa con cumulati 91,8mm a Siena Galilei, 105,4mm a Rosia, 103,6mm a S.Andrea a Montecchio.
- 21 Dicembre: Ancora forti piogge e piene dei fiumi del senese. Merse a Ponte d’Orgia che tocca i +4,16mt.
- 22 Dicembre: Vento forte in regione. Siena Galilei 82,1 km/h. Isola di Capraia raggiunge i 155,7 km/h.
- 30 Dicembre: Minime finalmente basse. Pian di Feccia -7,6°C. Prima minima negativa della nuova stagione invernale a Siena.