Domenica 8 novembre 2015 sarà una data che rimarrà scritta nella storia climatica del senese e del grossetano per molti anni ancora.
Ma non solo la nostra zona sta vivendo un periodo eccezionale dal punto di vista meteorologico. Questa anomala fase altopressoria ha portato a temperature massime molto elevate e in molti casi a veri record storici di caldo per il mese di Novembre in altre zone di Italia, in Francia e in Svizzera. La causa di questo fenomeno non è univoca. Il ricompattamento del Vortice Polare in sede artica favorisce un aumento della zonalità alle alte latitudine che permette l’ accorpamento delle masse d’aria fredde sul Polo e la conseguente estensione sui paralleli dell’ anticiclone di matrice subtropicale. E’ uno schema configurativo molto comune in Novembre e di certo non anomalo. In passato, abbiamo sperimentato altre situazioni simili e abbiamo vissuto lunghe fasi di tempo stabile e di temperature al di sopra della media ma non da record.

Quest’ anno, tuttavia, sembra andare diversamente. Una causa può essere ricercata nel Nino, il periodico fenomeno di riscaldamento delle acque equatoriali del Pacifico che, normalmente, ha un’ influenza marginale sul clima euroasiatico. Ebbene, quest’ anno in presenza di un ENSO(El Nino Southern Oscillation) estremamente positivo, su valori anch’esso record, osserviamo un forte surplus di calore nelle fasce tropicali. Le fasce tropicali sono quelle in cui risiede il “carburante” degli anticicloni che interessano le medie latitudini(le nostre per intendersi). E’ facilmente intuibile, quindi, che maggiore è l’ accumulo di calore in sede tropicale maggiore sarà l’ apporto di aria calda in seno all’ anticiclone delle Azzorre. Tra gli altri si segnalano in questi giorni i valori record di +17°C registrati sul Monte Cimone, a 2165 metri, +27°C ad Aosta, +21.5°C a Bardonecchia, +0.8° sul Monte Rosa a 4500 metri sul livello del mare.
Per quel che riguarda la nostra zona, sottoelencati i record di temperatura massima registrati Domenica 8 Novembre:
1) Siena Orto Botanico SI (CNR CIBIC) +25,2 °C (precedente +22,9 °C del 07/11/2015, prima ancora 22,8° a Poggio al Vento il’ 1/11/1999 e il 10/11/1985);
2) Semproniano Corte Vecchia GR (ARSIA) +25,1 °C* (precedente +24,3 °C del 07/11/2015, prima ancora 23.1°C il 4/11/2004);
3) Castelnuovo Berardenga-Rentennano SI (ARSIA) +24,3 °C* (precedente +23,8 °C del 02 e 04/11/2004 e del 07/11/2015)
4) Monteroni d’Arbia-Biena SI (ARSIA) +24,1 °C* (precedente +23,6 °C del 01/11/1999);
5) Montieri Campiano GR (SIR) +23,5 °C (precedente +22,0 °C del 04/11/2004);
6) Montieri Gerfalco GR (SIR) +21,6 °C (precedente +19,3 °C del 18/11/2009);
Vi riportiamo di seguito anche i valori medi registrati in tre diverse nostre stazioni nel corso della prima decade mensile, in modo da avere un quadro più completo di questa anomala prima parte mensile.
SIENA LICEO GALILEI: T. Media +14.4°C Tmedia Min +11°C Tmedia Max +19.3°C
SAN ROCCO A PILLI: T. Media +13.5°C Tmedia Min +9°C Tmedia Max +20.4°C
VAGLIAGLI: T. Media +13.7°C Tmedia Min +10.2°C Tmedia Max +19°C