Report climatico sull’estate 2018: una stagione calda e instabile
La stazione estiva si è appena conclusa; abbiamo quindi tirato le somme sul trimestre giugno-agosto 2018. Un’estate che, nel suo complesso, non ha toccato i picchi eccessivi di caldo di un anno fa(2017 ndr), quando furono battuti numerosi record storici, ma che è stata, ancora una volta, più calda della norma.
Osservazioni diametralmente opposte per quel che riguarda la pluviometria: la stagione è stata caratterizzata da frequenti peggioramenti temporaleschi che hanno permesso di portare a termine la stagione in media quasi perfetta. In questo caso, uno scenario ben diverso dalla siccitosa estate 2017
Anomalie di pressione e di circolazione
Da una prima analisi su vasta scala, con l’ausilio della mappa sottostante, si osserva la presenza di anomalie di alta pressione in Atlantico e tra Gran Bretagna, Mare del Nord e Scandinavia sudoccidentale; mentre tra Mar Nero e Mediterraneo orientale osserviamo un’anomalia di bassa pressione.
L’alta pressione subtropicale di matrice oceanica(l’anticiclone delle Azzorre) si è spinto con frequenza ad ovest, ponendo i suoi massimi prevalentemente sull’Europa occidentale. Queste frequenti incursioni dell’anticiclone sulle aree occidentali del Vecchio continente sono da imputare a una corrente a getto polare molto vivace alle alte latitudini.
L’Italia, stretta in mezzo, a queste due anomalie è rimasta per larghi tratti sotto il tiro di infiltrazioni di aria fresca dall’Europa centro-orientale. Sebbene l’estate sia risultata calda su tutto il continente europeo, l’instabilità atmosferica è stata particolarmente presente sull’Italia centro-settentrionale, sui Pirenei, sui Balcani con frequenti temporali, anche di forte intensità.

Temperature: lievemente superiori alla media
Dal punto di vista termico, su Siena, la stagione estiva presenta un’anomalia positiva di +0,5°C ben distribuita nell’arco dei 3 mesi. Di fatto abbiamo assistito ad una sola vera ondata di caldo intensa, iniziata negli ultimi giorni di luglio e finita nella prima settimana di Agosto. La temperatura massima è stata raggiunta proprio durante questa ondata di caldo con una punta di +36,9°C il 31 luglio ,registrata dalla stazione meteo di Siena Galilei. La temperatura minima invece è stata registrata a fine agosto con un valore di +13,1°, il giorno 27.
Per aiutarvi a comprendere meglio la differenza tra questa estate e quella scorsa abbiamo preso in considerazione un parametro significativo: i giorni in cui la temperatura massima ha superato i +34°. Furono ben 20 i giorni nell’estate del 2017 in cui la nostra città superò tale soglia. In questa estate 2018 invece sono stati solo 6.
Piogge: nella media
Dopo un giugno relativamente secco con soli 36,6 mm a fronte di una media storica(1839-2017) di 57,1 mm, nel mese di luglio alcune giornate particolarmente instabili hanno portato temporali a più riprese sul senese. Siena, rimasta ai margini dei principali nuclei temporaleschi, ha chiuso di poco sotto media, con 22,4 mm a fronte dei 32,5 mm “normali”. Tra gli eventi di questo mese segnaliamo i 68,6 mm caduti a Monticiano la sera/notte tra il 16/17 Luglio e i 55,8 mm caduti a Ponte d’Orgia il 25 Luglio.
L’ultimo mese estivo ha visto il ripetersi, specie nelle seconda metà del mese, di una forte instabilità pomeridiana che ha portato frequenti temporali anche sul capoluogo. Il mese infatti ha chiuso i battenti con un netto surplus pluviometrico pari a +67% rispetto alla media(65,4 mm caduti). Da menzionare il forte temporale semistazionario del 9 Agosto che da stime ha portato cumulati intorni agli 80/100 mm tra Taverne d’Arbia ed Arbia.
Nel complesso la stagione estiva termina quasi in perfetta media storica mancando solamente 4 mm per arrivare ai 128,4 mm, attesi secondo la norma, nel trimestre estivo.
SIENA | media minime | media massime | media | diff.media | pioggia | diff. pioggia |
Giugno | +17,2° | +26,9° | +21,4° | +0,7° | 36,6mm | -20,5mm |
Luglio | +19° | +30,8° | +24,6° | +0,6° | 22,4mm | -10,1mm |
Agosto | +19,1° | +31,4° | +24,3° | +0,3° | 65,4mm | +26,4mm |
ESTATE | +18,43° | +29,7° | +23,43° | +0,5° | 124,4mm | -4mm |