L’estate meteorologica è iniziata il 1 Giugno ma ancora nessuno se n’è accorto. Stiamo vivendo un inizio della stagione calda molto a rilento, con giornate con temperature in media in quota, ma grazie ai frequenti rovesci piovosi ben al di sotto delle medie al suolo. Instabilità atmosferica che un po’ tutti i giorni ci accompagna con rovesci a macchia di leopardo spesso a carattere temporalesco e cumulati pluviometrici che da inizio anno presentano valori da record o quasi. La settimana che ci apprestiamo a vivere non sarà da meno anche se inizialmente avrà dei connotati leggermente meno instabili e temperature più consone al periodo. Da metà settimana però vivremo una nuova recrudescenza dell’instabilità a causa della formazione di una bassa pressione davanti alle coste tirreniche e conseguente fase di maltempo ( fig.1 )

Siamo ancora ad una distanza notevole per andare ad individuare con maggior precisione i dettagli del passaggio perturbato, ma un primo sguardo ai lam precipitativi odierni ci mostra uno scenario di maltempo generalizzato di moderata intensità. Questa visione è ben visibile dal Lam di Youmeteo ( fig.2 )

dove si evince come la nostra regione potrebbe essere interessata da siversi sistemi temporaleschi, localmente anche di moderata-forte intensità.
Questa lunga fase piovosa iniziata il 24 Aprile con il temporale da oltre 100mm che colpì gran parte del territorio regionale dal Val d’Arno al Chianti, sembra proseguire anche oltre il peggioramento di Giovedi 9. Gli spaghi Ensemble infatti ci mostrano come anche nel lungo termine ( 10/15gg ) avremo a che fare con frequenti occasioni di piogge e temporali e che periodi con alta pressione, tipici della stagione estiva, al momento sono ben lontani dal concretizzarsi ( fig.3 )

Un estate 2016 iniziata con il freno a mano tirato e che non sembra voler accellerare verso quella ” normalità ” climatica delle ultime estati.