Dopo il repentino calo termico della giornata del 25 Aprile, le temperature molto lentamente stanno tornando verso i valori tipici del periodo con giornate fresche al primo mattino e più calde nel pomeriggio. Nella giornata di domani, però, assisteremo ad un aumento dell’instabilità atmosferica a causa di un minimo di bassa pressione che andrà a formarsi sull’alto Tirreno ( fig.1).

La bassa pressione richiamerà aria più mite e umida dai quadranti meridionali ( frecce rosse ) che andranno ad interessare direttamente la nostra regione, sopratutto nelle aree interne meridionali. Dalla sinottica è possibile vedere come sulla Toscana siano presenti sia una linea d’instabilità sull’Appennino ( linea nera tra la Liguria e l’Emilia ), sia il passaggio di un fronte caldo ( linea nera con semicerchi ). Proprio il passaggio del fronte caldo dovrebbe dar vita ad una spiccata instabilità con il formarsi di precipitazioni anche a carattere temporalesco sulle zone interne della regione e in special modo quelle meridionali ( fig.2 )

Anche il lam del Lamma inizializzato su base ECMWF (fig.3 ) vede tale scenario, ma con una distribuzione delle piogge più estesa e picchi precipitativi più a nord nell’area del Chianti.

Da domani quindi ci aspettiamo un nuovo peggioramento del tempo e avremo un fine settimana che proseguirà ancora all’insegna dell’instabilità atmosferica con cieli poco nuvolosi o nuvolosi e precipitazioni sparse sopratutto nelle zone interne.