Siamo alla vigilia del primo passaggio perturbato del mese di Novembre ma anche del primo vero peggioramento classico autunnale. A partire dalla serata le nuvole si faranno strada da ovest portando dapprima un cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso e poi le prime vere piogge nelle prime ore della mattinata di domani. Entriamo quindi nel dettaglio previsionale per questo fine settimana.

Sabato 5.

Cielo nuvoloso sulla toscana centro-meridionale con piogge deboli dapprima sulle coste per poi interessare nel corso delle ore anche tutte le zone interne. Le precipitazioni saranno maggiori sui settori collinari esposti all’effetto stau causato dalla ventilazione meridionale con cumulati massimi nell’ordine dei 50/60mm sulle Metallifere e 60/80mm sull’Amiata. Qualcosa meno è lecito aspettarsi sull’area del Chianti ma con cumulati che a fine giornata potrebbero essere diffusamente intorno ai 30/40mm. Sulle restanti zone centro-meridionali cumulati medi intorno ai 20mm. Particolare attenzione meriterà la situazione prevista sulle estreme zone del nord-ovest regione dove una linea di convergenza dei venti ( fig.1.) potrebbe portare alla formazione di un sistema temporalesco autorigenerante con cumulati a fine giornata che potrebbero sfiorare i 200/300mm con tutte le conseguenze del caso. La Regione Toscana per queste zone ha diramato un allerta di colore arancione per rischio idrogeologico.

Fig.1. Ventilazione al suolo ore 12 di Sabato 5. Fonte Lamma
Fig.1. Ventilazione al suolo ore 12 di Sabato 5. Fonte Lamma

Domenica 6.

La giornata di domenica vedrà ancora condizioni di forte maltempo, specie dalla tarda mattinata/ primo pomeriggio, con piogge diffuse anche di moderata/forte intensità. Anche in questo caso le zone soggette a stau vedranno i cumulati maggiori, mentre alcune zone della val d’Orcia essendo riparate a sud dall’Amiata potrebbero soffrire di una sorta di ombra pluviometrica con piogge deboli e meno persistenti. Al termine di queste 36/48h di maltempo potremmo registrare cumulati superiori ai 100mm sia sulle Metallifere che sull’Amiata e cumulati medi intorno ai 50mm su gran parte del senese e dell’interno grossetano. Questo lo si evince da alcuni lam che mostrano le piogge previste nelle prossime 72/96h.

Lam Meteotitano totale precipitazioni.
Lam Meteotitano totale precipitazioni.
Lam Meteonetwork totale precipitazioni.
Lam Meteonetwork totale precipitazioni.

In tutte e due i lam sono ben visibili i cumulati over 100mm su Metallifere e Amiata causati dallo stau dei venti meridionali e l’ombra pluviometrica; anch’essa causata dai venti meridionali; che interessa alcune zone della val d’Orcia e della bassa val d’Arbia. Molto importanti inoltre come già accennato precedentemente i cumulati sulle Apuane e sull’Appennino tosco-emiliano con punte di 400/500mm a fine peggioramento.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here