Cari amici ci siamo. Finalmente dal fine settimana l’inverno si farà sentire con temperature in picchiata e venti freddi di grecale. Ma la domanda principale come sempre è: ” Nevicherà ?”. Difficile al momento entrare nel merito di questa domanda, consci del fatto che prevedere la neve in un territorio come quello italiano pieno di microclimi differenti è quanto di più difficile ci possa essere. Andranno valutati giorno per giorni tantissimi fattori che al momento non sono prevedibili e analizzabili. Le probabilità non saranno comunque molto elevate stante un entrata del freddo prettamente pro regioni adriatiche, ma il freddo che si accumolerà nei bassi strati potrebbe in un secondo momento regalare sorprese se si aprirà la porta atlantica ad ovest, cosi come alcuni modelli oggi lasciano intravedere per l’inizio della prossima settimana. Nel frattempo dovremo fare i conti nella giornata di domani con un nuovo peggioramento del tempo, con piogge diffuse anche di moderata-forte intensità. Piogge causate da un fronte caldo collegato ad una bassa pressione che nelle prossime ore andrà a formarsi sul Mar Ligure ( fig.1.). Nella carta sinottica del Met Office Britannico possiamo già intravedere le figure bariche protagoniste del tempo del fine settimana, con l’anticiclone delle Azzorre che si erigerà verso nord producendo un forte blocco alle correnti zonali atlantiche e richiamando sul suo lato discendente aria molto fredda verso l’Europa centro-occidentale anche grazie ad una bassa pressione presente sul Mar del Nord.

Fig.1 Situazione sinottica nella giornata di domani, Giovedi 14 Gennaio.
Fig.1 Situazione sinottica nella giornata di domani, Giovedi 14 Gennaio.

Tempo quindi che tenderà a peggiorare nelle prime ore della mattinata con cielo via via sempre più nuvoloso e con l’arrivo delle prime piogge in tarda mattinata sul grossetano. Sarà un peggioramento diffuso, tipico di un fronte caldo , con pioggia a tratti moderata-forte specie sui settori collinari delle Metallifere e del Chianti. Sull’Amiata inizialmente avremo una quota neve che si assesterà poco al di sotto dei 1000mt, per poi risalire nel pomeriggio fin verso quota 1500/1600mt. Nuovo calo della quota neve nella nottata verso Venerdi fin verso i 1200mt (fig.2.).

Fig.2. Precipitazioni totali in 24h. Fonte: Youmeteo
Fig.2. Precipitazioni totali in 24h. Fonte: Youmeteo

Nei prossimi giorni entreremo maggiormente nel dettaglio del prossimo fine settimana, con la consapevolezza che la stagione invernale 2016 finalmente entrerà in gioco anche sulla nostra regione.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here