Guida climatica al mese di ottobre sulla città di Siena

Ci avviciniamo a grandi passi al Palio straordinario del 20 ottobre e il fattore meteorologico è sempre di più sotto i riflettori. In questi giorni si è letto di tutto e di più sul tempo che generalmente fa a Siena in questo mese dell’anno, ma quanti veramente conoscono il clima senese ad ottobre? Con questo articolo abbiamo provato a sviscerare il mese centrale della stagione autunnale in tutti i suoi aspetti microclimatici, soffermandoci principalmente sull’aspetto pluviometrico.

Le piogge, a Siena dal 1839 al 2017

Il mese di ottobre è il secondo dietro novembre per piovosità media con i suoi 99,9 mm.  Questo valore nel tempo è andato oscillando tra i 67,6 mm della decade 1970-79 e i 116,4 mm* di quella attuale ( * 2010-17 dato parziale ). In quasi 200 anni di rilevazioni pluviometriche il mese di ottobre più piovoso risulta essere quello del 1987 con 312,2 mm, mentre il più secco quello del 1965 con 0,8 mmI giorni di pioggia medi nel mese sono 7,6(periodo 1950-2009) con un massimo di 20 giorni piovosi nell’ottobre del 1992, e un minimo di 0 giorni piovosi nel 1965. Un dato sicuramente interessante è il ripetersi di mesi secchi consecutivi su Siena ad ottobre alla luce di quello secco e stabile del 2017. Dal 1839 troviamo solamente 3 casi di 2 mesi di ottobre consecutivi secchi e 1 caso di 3 consecutivi, nell’ordine:

  • 1870-1871 con 31,8 mm – 17,6 mm
  • 1876-1877 con 23 mm – 13,9 mm
  • 1985-1986 con 25,4 mm – 16,4 mm
  • 1969-1970-1971 con 9,8 mm – 17,8 mm – 1,8 mm

Molto più numerosi gli eventi di pioggia molto abbondante sulla città nel corso di questo mese. Di seguito riportiamo solamente i casi in cui  si sono superati i 100 mm di pioggia in un singolo evento piovoso:

  • 4/5 Ottobre 1934  – 108 mm
  • 10/11 Ottobre 1937  – 102 mm
  • 24/25 Ottobre 1940  – 103,2 mm
  • 13/14 Ottobre 1953  – 119,6 mm
  • 8 Ottobre 1980  – 101,6 mm
  • 11/12 Ottobre 1987  – 126 mm
  • 29 Ottobre 2004  – 128,9 mm

 

Ottobre: le temperature a Siena dal 1970 al 2017

Se dal punto di vista pluviometrico abbiamo a disposizione una lunga serie storica quasi duecentennale, dal punto di vista termometrico la serie di dati a disposizione risulta essere molto più breve e meno affidabile. Questo perchè, negli anni, sono state ben 4 le stazioni meteo di riferimento per la città, installate tuttavia in luoghi e ad altezze differenti (Università di Siena, Siena Poggio al Vento, Siena Vico Alto, Siena Liceo Galilei). Questo, di fatto ha compromesso la realizzazione di una serie storica affidabile. Fatta questa dovuta premessa andiamo a vedere cosa ci aspettiamo dal punto di vista termico dal mese di ottobre. Il mese vede una temperatura media di +15,26°C nell’arco del periodo 1970-2017. Il mese di ottobre più caldo risulta essere quello del 1985 con una temperatura media di + 18,5°C, mentre il più freddo quello del 1974 con + 9,9°C. La temperatura massima mai registrata è di +30,5°C nell’ottobre del 1985, mentre la temperatura più bassa è stata registrata in un mese di ottobre del periodo 1866-1904 con -1,3°C .

La foto di copertina è di Siegfried Rabanser

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here