Arriva la perturbazione stagionale numero tre. Stavolta le condizioni di maltempo potrebbero essere decisamente più generalizzate. Attese piogge diffuse sulla Toscana con possibile formazione di sistemi temporaleschi molto intensi

 

L’ affondo di una saccatura nordatlantica verso il Mediterraneo occidentale porterà un peggioramento molto intenso su gran parte della Penisola.
Nella notte tra sabato e domenica l’ asse della saccatura sarà disposto in modo tale da richiamare una massa d’aria molto umida(e calda) che dal canale di Sicilia risalirà il mar Tirreno, arrivando fino alle coste della Maremma.

Pressione al suolo e GPT a 500hpa. In azzurro la circolazione a 5500 metri sul livello del mare, in rosso la circolazione prevalente al suolo

Ci troviamo di fronte al più classico degli schemi che favorisce l’ innesco di sistemi temporaleschi molto intensi per la Toscana. Una situazione da monitorare per alcuni motivi che presentiamo nel prossimo paragrafo(per i più esperti)

 

Perchè è una perturbazione potenzialmente più “pericolosa” di altre

 

  • la profondità della saccatura che richiamerà aria molto calda da latitudini più basse(Nord Africa). Questa massa d’aria si caricherà di umidità scorrendo su mari ancora caldi(medio-basso Tirreno)
  • La durata del peggioramento. Favorita dalla lentezza con cui la saccatura tenderà a traslare verso est. In quota, il ramo ascendente della corrente a getto insisterà per 24/36 ore sull’ Italia centrale

La disposizione del minimo di bassa pressione al suolo e quella del minimo depressionario in quota favoriscono una circolazione dai quadranti meridionali(S) nei bassi strati, mentre già dai 1500 metri fino ai 5/6000 metri sarà prevalente una circolazione da SW.
In questi casi si parla di windshear positivo, per indicare che salendo di quota il vento tende leggermente a ruotare in senso orario. Un’ altro fattore che favorisce l’ alimentazione dei sistemi temporaleschi.

 

Jet stream(corrente a getto) prevista per la giornata di domenica

In virtù di questo osserviamo infatti che l’ energia a disposizione in media e bassa troposfera, sarà molto elevata. L’ indice che più ci aiuta per leggere quanta energia potrebbe essere in gioco all’ inizio del peggioramento è l’ indice CAPE(Convective Available Potential Energy). Osserviamo valori previsti superiori ai 2500 joule per kg sull’ Arcipelago Toscano. Con valori del genere la probabilità di forti temporali è elevatissima.

Cape Index. Colore rossa-viola indica molta energia a disposizione per l’ innesco di temporali forti
Lifted Index. Colorazione rossa indica instabilità sulla colonna d’ aria

Un altro indice è il LIFTED INDEX, che misura quanto è stabile l’ aria. Sull’ Arcipelago il valore è estremamente negativo(-8, valore a fondo scala). Di conseguenza ci attendiamo una massa d’aria in equilibrio decisamente instabile.

La previsione per domenica 10 settembre, alla luce degli ultimi aggiornamenti

In virtù di tutto questo anche le mappe delle precipitazioni propongono scenari orientati a condizioni di maltempo intenso. Prendiamo quelle del modello matematico in dotazione presso il nostro centro meteorologico. Sulla Toscana sono previsti cumulati complessivi medi di 50/60 mm, con aree che supererebbero i 100 mm e punte prossime ai 150/200 mm.

Precipitazioni previste nella giornata di domenica dal modello ad alta risoluzione NMMB Meteo.sm/MeteoSiena24

Cadrà tutta questa pioggia? Non è detto. I modelli matematici forniscono indicazione preziose ma non sempre precisissime, quando si entra tanto nel dettaglio. C‘è un’area a rischio fenomeni intensi che va dalla Liguria di Levante al basso Lazio e che con tempistiche diverse e in maniera irregolare e disomogenea potrebbe essere colpita da piogge intense e localmente da nubifragi.
Un altro limite è dato dalla distanza temporale. 48-72 ore sembrano poche ma diventano tante quando si deve fare una previsione specifica legata a condizioni di maltempo per la Toscana

Ci sono le potenzialità perchè cada tutta questa pioggia? Si, le potenzialità ci sono, in virtù di quanto detto sopra.

Alla luce di tutto questo vi invitiamo quindi a seguire tutti i nostri aggiornamenti che saranno continui di qui a domenica mattina, sulla pagina facebook. Anche i dati previsionali sul nostro sito mostrano per domenica alta probabilità di temporali forti, con cumulati superiori ai 100 mm nel grossetano e ai 60 mm sul senese. Per chi ha meno tempo, potete farvi un’ idea sul tempo previsto domenica, andando direttamente sul nostro sito

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here