Alla luce della situazione che si preannuncia delicata per le prossime ore abbiamo deciso di aprire una pagina in costante aggiornamento sul maltempo che ha colpito e sta colpendo il nostro territorio in queste ore.
Con le precipitazioni in via di cessazione, preoccupano le piene dei fiumi e in particolar modo quelle dell’ Arbia e dell’ Ombrone. Nell’ ottica di informare tempestivamente e nel migliore dei modi possibile la cittadinanza, inseriremo solo notizie verificate e forniremo un costante aggiornamento sulle ondate di piena previste nelle prossime ore con costante monitoraggio dei dati provenienti dal CFR(Centro Funzionale Regionale) e della situazione a cura dello staff di Meteo Siena 24 e dell’ Associazione Meteorologica Senese.
Per aggiornare premere F5 o ricaricare la pagina.
– METEO SIENA 24 LIVE –
-
Ore 01.12
Situazione al momento sotto controllo. L’ onda di piena ha raggiunto Monteroni d’ Arbia dove il livello idrometrico segna 7.57 m ma risulta ormai piuttosto stabilizzato. A Buonconvento l’ Ombrone desta qualche preoccupazione in più avendo raggiunto gli 8.35 m di altezza in costante crescita ma senza ritmi vertiginosi.
Con questo ultimo aggiornamento vi auguriamo a tutti una serena notte dopo una giornata a tratti pesante.
Vogliamo chiudere facendo i complimenti alla macchina della Protezione Civile e ai Vigili del Fuoco e in generale a tutti gli operatori che in un giorno di Festa hanno lavorato e stanno tutt’ ora lavorando monitorando la situazione in modo capillare, prendendo spesso decisioni di importante responsabilità per tutta la comunità e per la sua sicurezza di quest’ ultima in momenti non sempre facili.
-
Ore 00.15
Il livello dell’ Arbia cresce ancora a Monteroni, Ponte d’Arbia, Buonconvento e così il livello dell’ Ombrone nella medesima località. Al momento la situazione è sotto controllo. Per fortuna i cumulati di pioggia sono risultati abbondanti solo a monte, mentre nel medio-basso corso dell’ Arbia è piovuto decisamente meno. Anche le esondazioni dei torrenti affluenti dell’ Arbia hanno evitato al momento guai peggiori. L’ idrometro di Monteroni d’ Arbia ha raggiunto il livello di 7.45 m alla mezzanotte, l’ Ombrone a Buonconvento tocca quota 7.96 m alla stessa ora. Nel primo caso siamo circa 50cm al di sotto rispetto ai livelli della piena della tarda mattinata, mentre nel secondo caso siamo 1 metro e mezzo sotto. Il capo piena dell’ Arbia dovrebbe essere più o meno all’ altezza di Ponte a Tressa, quindi dovrebbe raggiungere a breve Monteroni.
-
Ore 23.30
Livelli idrometrici in calo invece sia sul medio-alto corso del fiume Merse che sul medio-alto corso dell’ Arbia. La situazione sta rientrando alla normalità a Taverne e lentamente anche lungo il Bozzone dove l’ esondazione ha interessato pressoché l’ intero corso. Nel nord della regione l’ ondata di piena dell’ Arno è alle porte di Firenze dove si potrebbero superare i 4 m di altezza idrometrica nella notte su portate comunque lontane dal 2° livello di guardia
-
Ore 23.20
A Monteroni l’ Arbia ha raggiunto il livello idrometrico di 7.25 m. Il fiume continua a salire ed è ormai abbondantemente al di sopra del 2° livello di guardia. Secondo l’ ultimo aggiornamento continua a salire anche l’ Ombrone a Buonconvento che raggiunge adesso i 7.60m all’ idrometro. Nell’ immagine si può osserva un’ utilissima ricostruzione grafica del livello del fiume. Schiarite diffuse con cielo stellato su tutta la provincia di Siena e temperature in calo grazie all’ ingresso di fresche correnti occidentali

-
Ore 22.25
Rallenta decisamente la salita della Merse al Ponte d’Orgia con l’ultimo rilevamento che indica un altezza di 3.07mt ma solamente 2cm fatti negli ultimi 15 minuti, segno che dovremmo essere almeno in questo tratto al culmine della seconda ondata di piena della giornata. Sale ancora invece l’Arbia a Monteroni portandosi a 6.90mt. Inizia ad aumentare di nuovo il livello dell’Ombrone a Buonconvento con un altezza di 7.22mt
-
Ore 21.37
Continua la salita dei corsi d’acqua del senese. Merse al Ponte d’Orgia a 2.82mt, Arbia a Monteroni attualmente a 6.56mt. Ancora in discesa l’Ombrone a Buonconvento ma qui inizierà tra poco la nuova fase di salita per poi arrivare in nottata al picco di piena. Attualmente il livello del fiume è di 7.15mt
-
Ore 21.00
In continua salita il livello dei fiumi nel senese. Torna a salire la Merse al Ponte d’Orgia riportandosi a 2.10mt
Continua a salire anche l’Arbia sia a Taverne sia a Monteroni. Qui ha raggiunto nuovamente il secondo livello di allerta con 6.11mt
Ci viene oltremodo segnalato che a Pianella il picco di piena sia stato superato da pochi minuti e quindi ci aspettiamo il picco di piena a Taverne entro 1 ora circa
-
Ore 20.37
La situazione ad Arbia
-
Ore 20.30
Ci arrivano conferme sull’esondazione dell’Arbia presso l’abitato di Arbia sugli stessi livelli di questa mattina se non addirittura di più. La stima è molto difficile in quanto non è presente un idrometro sul ponte che divide i paesi di Taverne d’Arbia e Arbia.
-
Ore 20.16
Con 101.6 mm misurati dal pluviometro della centralina del quartiere di Vico Alto della rete di rilevamento AMS-METEOSIENA24 quella di oggi risulta una delle giornate più piovose degli ultimi 30 anni su Siena città. Con 1110.2 mm parziali annuali, il 2016 è al momento l’ anno più piovoso di sempre da quando esistono le osservazioni meteorologiche a Siena se prendiamo come riferimento il periodo che va dal 1° gennaio al 6 novembre.
-
Ore 20.10
Cresce ancora il livello dell’ Arbia a Monteroni, 5.53 metri recita l’ aggiornamento delle ore 20, mentre è ancora in fase calante l’ Ombrone a Buonconvento che raggiunge i 7.95 m dopo aver toccato i 9.51 m durante la piena di oggi. Come già anticipato è prevista una nuova piena anche sull’ Ombrone con tempi di risposta un po’ più lunghi.
-
Ore 19.45
Torna a crescere il livello dell’ Arbia a valle. All’ idrometro di Monteroni d’ Arbia-Biena raggiunge i 5.11 metri, mentre più a monte continua a crescere il livello sia in località Pianella che in località Arbia dove purtroppo il fiume è vicino all’ esondazione
-
Ore 19.40
Giungono nel frattempo notizie inquietanti da Cesano, a nord di Roma. Un tornado ha colpito la cittadina causando danni e 2 morti
-
Ore 19.30
Arbia ancora in crescita all’altezza di Pianella su valori superiori a quelli di questa mattina. Torna a crescere leggermente pure la Merse al Ponte d’Orgia. Qui stante le minori precipitazioni del pomeriggio la piena in nottata dovrebbe risultare ben più bassa di quella di stamani. ESONDATO IL BOZZONE A PONTE A BOZZONE
-
Ore 19.15
INFO PROTEZIONE CIVILE S.C. numero 8 della Malena – collegamento Pieva di Pacina/Monteaperti – Chiusa in entrambe le direzioni per straripamento della Malena, almeno un metro d’acqua sulla carreggiata. I tecnci sono già a lavoro.
-
Ore 19.04
Precipitazioni ormai cessate su tutta l’ area centro-settentrionale della provincia di Siena. La linea temporalesca che ha colpito Siena e aree limitrofe della città si sposta gradualmente verso sud. Pioggia forte nell’ ultima mezz’ora sulla fascia Paganico-Borgo S. Rita-Montalcino-Valdorcia con cumulati di 25 mm in un’ora sulla prima di queste località.
Il radar della Protezione Civile è abbastanza eloquente. Le precipitazioni sono cessate sul bacino dell’ Arbia e almeno per quel che riguarda questo aspetto non si attendono fortunatamente altre piogge. Ciò che preoccupa, tuttavia è il forte innalzamento del livello dei fiumi, dovuto ai forti e repentini acquazzoni che hanno scaricato tra i 30/40 mm sul medio-alto corso dell’ Arbia e dell’ Ombrone
-
Ore 18.48
L’ Arbia a Taverne alle ore 18.30 circa
-
Ore 18.40
Si segnala l’ esondazione del Bozzone nei campi tra Pieve a Bozzone e Taverne d’ Arbia