Un violento temporale autorigenerante, insiste dalla mattinata nel basso livornese, portando piogge diffuse e intense a nord di Piombino nell’ area costiera e nell’ immediato entroterra(Val di Cornia). La situazione più difficile si registra a San Vincenzo (LI), dove continua a piovere, per fortuna più debolmente negli ultimi minuti e dove i cumulati pluviometrici parziali, hanno superato ovunque i 200 mm.

In zona porto si registrano ben 222.7 mm alle ore 15.30, mentre alle ore 15 erano addirittura 236 i mm caduti in zona ex Aviostazione¹. Notevoli i cumulati anche nelle aree circostanti: 204.8 mm a Sassetta nell’ immediato entroterra, 157.8 mm a Campiglia Marittima paese, oltre 200 mm alla Miniera del Temperino(dato vecchio di qualche ora tra l’ altro)!
Pesantemente colpito anche Piombino, Baratti e Venturina, con strade interrotte e allagamenti diffusi. Sotto vi mostriamo alcuni video che testimoniano la situazione di alcune ore fa:

Forze dell’ ordine e Protezione Civile sono a lavoro da ore nel territorio. Per quel che riguarda il tempo previsto nelle prossime ore, al momento sull’ area interessata dai nubifragi di poche ora fa, la situazione sta lentamente migliorando. Le piogge stanno cessando e il nucleo temporalesco si sposta lentamente verso nordest, indebolendosi. Per alcune ore non dovrebbe piovere, poi nella serata/nottata è atteso il transito del fronte freddo che riporterà instabilità su tutta la Toscana con rovesci di pioggia e temporali sparsi ma presumibilmente ad evoluzione più rapida. Vi invitiamo a seguire seguire la nostra pagina facebook per ogni aggiornamento..

 

 

 

¹Fonte Il Microclima La nuova Meteorologia. Luca Corsi, ricercatore e climatologo freelance

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here