Possibili deboli nevicate coreografiche fino a quote molto basse. Accumuli consistenti solo su Amiata e Colline Metallifere
Questa mattina, all’alba, i tetti di Siena e le campagne circostanti si sono risvegliati ricoperti da una lievissima spolverata di neve; tanto lieve da poter essere tranquillamente confusa con una normale brinata. Nelle prime ore del giorno, tra le 3 e le 5, una debole nevicata ha interessato il nostro territorio; nubi più consistenti riuscivano a sfondare la barriera appenninica portando fioccate sull’aretino e sulle aree orientali e meridionali della provincia.
IL TEMPO DI OGGI, MERCOLEDÌ 25 MARZO – Nel corso delle prossime ore continueranno ad addensarsi nubi alla dorsale appenninica, mentre sulla Toscana centrale la nuvolosità risulterà irregolare. Nelle ore centrali del giorno e nel primo pomeriggio si potrà assistere nuovamente a qualche breve fioccata fino a quote basse, ma senza accumulo al suolo sia per l’esiguità del fenomeno, sia per le temperature abbondantemente positive. Eventualmente una lieve spolverata(inferiore a 1-2 cm) potrà interessare le alture del Chianti (oltre i 600 metri), il Poggio di Montieri e Le Cornate di Gerfalco, nonché il Monte Amiata dai 6-800 metri in su. Forte vento di Grecale con raffiche fino a 60-70 km/h.
IL TEMPO DI DOMANI, GIOVEDÌ 26 MARZO – L’afflusso di aria fredda dai Balcani verso l’Italia favorisce un ulteriore approfondimento di una bassa pressione al suolo sul basso Tirreno e in quota tra la Sardegna e il medio Tirreno. Tra la notte e in primo mattino di giovedì si verranno a creare le condizioni per uno scorrimento di aria più umida e mite in quota, mentre nei bassi strati continuerà a soffiare il Grecale. Risaliranno nubi dal Lazio e dall’Umbria occidentale che porteranno già intorno alla mezzanotte le prime deboli nevicate sul Monte Amiata, inizialmente fin verso i 3-400 metri. Entro le 6-8 del mattino potrebbe fioccare, al di sopra dei 2-300 metri un po’ su tutta la provincia. Il forte vento di Grecale(raffiche fino ai 50 km/h) tenderà a seccare un po’ l’aria nei bassi strati sulle aree centro-orientali della provincia dove difficilmente le precipitazioni andranno oltre la debole intensità, mentre a ridosso dei rilievi principali come l’Amiata e le Colline Metallifere fioccherà con più insistenza.

Insomma su Siena e sui comuni limitrofi (Sovicille-Monteriggioni-Monteroni d’Arbia e Castelnuovo Berardenga) non aspettiamoci granché: localmente potrà anche fare una spolverata di 1 cm sulle aree al di sopra dei 3-400 metri, qualcosa più (fino a 2-3 cm sui borghi della Montagnola senese e sul Chianti, al di sopra dei 500 metri. Ma i fenomeni risulteranno generalmente deboli e intermittenti. Attesi invece fino a 20 cm sulla vetta dell’Amiata, e più di 10 cm al di sopra dei 1000-1200 metri. Possibili 5-10 cm sui paesi a valle della montagna. Una spolverata ( 1-3 cm) possibile anche su Montalcino, sulla Valdorcia e sulla Valdichiana, oltre i 400 metri. Attesi fino a 10-12 cm su Poggio di Montieri e Cornate di Gerfalco, circa 3-5 cm sui borghi intorno ai 4-600 metri dell’area delle Colline Metallifere. Dalla tarda mattinata trasformazione in pioggia su tutta l’area collinare e pianeggiante al di sotto dei 1000 metri sulle aree meridionali della provincia, al di sotto dei 5-600 metri su Colline Metallifere e Valdelsa. Nel pomeriggio pioggia debole e intermittente su gran parte della provincia, con neve relegata alla sommità dell’Amiata.
Immagine di copertina – San Piero in Barca(Castelnuovo B.ga) stamani all’alba. Foto di Gianluca Pizzichi