Un sistema perturbato, attivo sulle Isole britanniche, muove lentamente verso sudest. La pressione infatti, tenderà a calare gradualmente, in questo fine settimana di ferragosto, sull’ Italia centro-settentrionale. Preoccupa il peggioramento atteso proprio per domenica 16 agosto, quando dalla tarda mattinata temporali e piogge, localmente anche intense, potrebbero interessare Siena e provincia, mettendo a rischio il regolare svolgimento delle operazioni per il Palio dell’ Assunta. L’ ipotesi pioggia risulta tutt’altro che remota, al momento. La notizia meno cattiva riguarda l’ apice del peggioramento, che sembra collocarsi nel primo pomeriggio con variabilità dal tardo pomeriggio e piogge più sporadiche e di debole intensità in serata.
Entrando nel dettaglio, per venerdì 14 agosto, il cielo si presenterà sereno al mattino con velature in aumento nel corso delle ore e sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pomeridiane, specie tra Valdelsa e Chianti, dove non si esclude qualche isolato scroscio di pioggia. In serata, temporanee schiarite. Per la giornata di Ferragosto, Sabato 15, nubi sparse sul nostro territorio, instabilità in aumento nelle ore pomeridiane con probabilità di temporali e acquazzoni a carattere sparso su tutta la provincia e in particolare su Metallifere, Valdelsa, Chianti, Senese, Valdarbia, Crete, Val di Merse. Temporaneo miglioramento in serata con cessazione delle piogge. Domenica 16 agosto, infine, ecco il peggioramento previsto, di cui si parlava poc’anzi. Nubi in progressivo aumento già dal mattino con nuclei temporaleschi in ingresso dal grossetano, verso la provincia di Siena. Probabili acquazzoni nel primo pomeriggio, mentre nel corso delle ore successive i fenomeni tenderanno ad indebolirsi e a divenire meno diffusi e più sparsi. Temperature in deciso calo.
Per quel che riguarda l’ avvio della settimana successiva, attesa instabilità residua tra lunedì e martedì con nubi sparse e qualche locale scroscio di pioggia con temperature leggermente al di sotto della media del periodo.