Siamo entrati ormai da una decina di giorni nell’ultimo mese primaverile e lo abbiamo fatto con un tempo decisamente più da inizio Aprile invece che da inizio Maggio. Una primavera molto ” inusuale ” fino ad ora, con poche piogge che aggravano una situazione tendente al deficit idrico dal Novembre scorso, e con le temperature che sopratutto nella prima metà del mese di Aprile hanno fatto assaporare una sorta di estate anticipata. Ci avviamo ora invece verso una fase più ” normale ” per il mese in essere, almeno dal punto di vista termometrico. Assisteremo infatti nei prossimi giorni alla prima vera ondata di calore del semestre caldo al sud Italia, ma in generale su tutta la penisola avremo un graduale aumento termico dopo un lungo periodo sotto media ( Fig.1.).

Spaghi Ensemble GFS, Mercoledì 10 Maggio.
Fig.1. Spaghi Ensemble GFS, Mercoledì 10 Maggio. Fonte Wetterzentrale.de

Questa prima ondata calda, seppur non molto duratura , sarà causata dalla formazione di una profonda bassa pressione tra l’Islanda e le isole Britanniche. Bassa pressione che piloterà masse d’aria calda dal continente Africano fin verso la penisola italiana, specie al centro-sud ed isole (fig.2.).

Fig.2. Situazione a 500hp per Venerdi 12 Maggio. Fonte Wetterzentrale.de
Fig.2. Situazione a 500hp per Venerdi 12 Maggio. Fonte Wetterzentrale.de

L’ondata di aria calda è molto ben visibile nella carta delle temperature previste alla quota di 850hpa ( 1450mt circa ), dove possiamo notare come in libera atmosfera l’isoterma di +20°C arriva ad abbracciare gran parte della Sicilia e della Calabria, mentre la +25°C si spinge fin verso l’isola di Lampedusa (Fig.3).

Fig.3. Temperature a 850hpa per Venerdi 12 Maggio. Fonte Wetterzentrale.de
Fig.3. Temperature a 850hpa per Venerdi 12 Maggio. Fonte Wetterzentrale.de

Stante questa situazione cosa ci dobbiamo aspettare sulla nostra città nei prossimi giorni?

Su Siena avremo un aumento termico sia nei valori minimi sia in quelli massimi ma non paragonabile a quello che succederà al sud Italia, con le temperature che si porteranno solo di qualche grado al di sopra delle medie del periodo, con punte di 23/24°C nelle zone di pianura. Il cielo tuttavia non sarà quasi mai sereno del tutto stante una circolazione prevalentemente meridionale e piuttosto umida. Avremo cieli spesso nuvolosi nelle ore pomeridiane con qualche pioggia possibile sia nella giornata di domani, sia nella giornata di Venerdì. Piogge che saranno di debole intensità è più probabili nelle zone centro-meridionali della provincia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here