Sembra diventata una sorta di “normalità” quella di avere i giorni infrasettimanali tutto sommato buoni per poi vedere il tempo peggiorare nel fine settimana. Come nella settimana appena passata, anche questa volta, il peggioramento del tempo arriverà proprio nella giornata di domenica 1° Maggio, Festa del Lavoro, portando piogge, temporali e un calo delle temperature. Questa alternanza di giornate soleggiate e piogge, associate a temperature ballerine, è tipica della Primavera, stagione caratterizzata del resto dall’ estrema variabilità meteorologica. Proviamo adesso ad entrare nel dettaglio.
Domenica 1° Maggio: Un campo di alta pressione presente tra l’atlantico e la penisola iberica fa si che fresche e umide correnti nord-atlantiche si riversino sul bacino del Mediterraneo gettandovisi dalla valle del Rodano. Questa goccia fredda darà vita ad una bassa pressione al suolo tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno ( fig.1 ) portando piogge diffuse su tutta la Toscana anche sotto forma di temporali.

L’intensità e la distribuzione delle piogge è quanto mai difficile da stabilire, in quanto queste gocce fredde sono di difficile lettura da parte dei modelli di calcolo, presentando fino all’ultimo la “capacità” di cambiare traiettoria andando a modificare, con il loro spostamento, la situazione precedentemente prevista. Anche i L.A.M, che solitamente utilizziamo per quantificare l’intensità delle precipitazioni, hanno mostrato gravi lacune previsionali come nel caso di Sabato 24. In quella circostanza nessun modello riuscì ad individuare la genesi del temporale che dal Val d’Arno si spostò verso il Chianti portando accumuli pluviometrici superiori ai 100 mm. Un temporale capace di generare locali allagamenti e un innalzamento importante dei livelli idrici. Ad oggi i modelli vedono precipitazioni diffuse sul senese e in genere nelle zone interne toscane (fig.2)….

….ma anche in questo caso, non escludiamo sorprese. Anche questo è il bello della meteorologia. Ciò che è certo è che si tratterà di una giornata difficile, ancora una volta, per tutti coloro che avevano pianificato qualche attività all’ aperto. Aldilà delle difficoltà previsionali, le probabilità che per il 1° maggio si verifichino piogge su gran parte del nostro territorio risultano decisamente elevate e la temperatura, piuttosto fresca, potrebbe risentire di sbalzi notevoli da un momento all’ altro della giornata.