Maggio 2018 da record per le piogge in alcune zone del senese
La primavera 2018 verrà senza dubbio ricordata per la tanta pioggia caduta, specie nel mese di Maggio, quando localmente sul territorio provinciale si sono battuti record storici mensili. La zona della Montagnola Senese e in genere il comune di Sovicille sono state le zone maggiormente colpite nel corso del mese appena trascorso con record storici battuti a Rosia e a Sovicille, mentre a Simignano abbiamo avuto il 2° mese di Maggio più piovoso della serie storica.
Entrando nel dettaglio la stazione meteorologica di Rosia ha registrato un valore di 242,8 mm che batte i 200 mm del Maggio 1991, Sovicille con i suoi 211,2 mm supera i 189 mm del Maggio 1939, mentre per Simignano i 214,6 mm sono solo il 2° valore per Maggio dopo i 227,8 mm del 1991. Non solo cumulati molto importanti per questa zona del senese, ma anche un evento di Flash flood (alluvione lampo) nella sera di domenica 20 Maggio quando in circa un’ora sono caduti 48 mm a Rosia e ben 63 mm a Simignano che hanno causato allagamenti sopratutto a Rosia nella zona della Coop e nella zona della necropoli etrusca di Malignano. Anche a Siena il mese è risultato particolarmente piovoso con 125,6 mm di pioggia caduti presso la stazione meteorologica di Poggio al Vento. Si tratta di un surplus pluviometrico pari ad un +69% rispetto alla media storica. A livello termico il mese è stato molto più in linea con le temperature attese a Maggio con un valore medio di +17,2°C contro una media storica di +17°C. Più elevato lo scarto nelle temperature minime che con i +13,3°C registrati fa registrare un sopra media di +1,4°C, e nelle temperature massime con i +22,7°C pari ad un sopra media di +0,5°C.
Mediterraneo sede di bassa pressione per gran parte del mese
Se il mese di marzo risultava pesantemente perturbato per via degli strascichi del forte riscaldamento stratosferico avvenuto nella seconda metà di febbraio, maggio è stato il mese dell’instabilità atmosferica. Nessun ingresso perturbato in grande stile ma uno stato depressionario latente sul Mediterraneo alimentato in maniera blanda, ma pressoché continua, da infiltrazioni di aria più umida e fresca di origine atlantica da nordovest.

L’instabilità è stata talmente insistente che, in alcune località del nostro territorio, come ad esempio Rosia, i giorni di pioggia sono stati 2/3 del totale. Le giornate di vera e propria stabilità si contano infine sul palmo di una mano
7°Primavera più piovosa a Siena
La primavera 2018 è stata una stagione decisamente molto piovosa con i suoi 350,6 mm di pioggia, che la collocano al 7° posto tra le stagioni primaverili più piovose a Siena dal 1839 (il record spetta alla primavera del 1879 con 386,9 mm) e per ritrovare un valore più elevato dobbiamo tornare indietro al 1954 quando la stagione chiuse a 354 mm. E’ stata anche una stagione più calda della norma con un’anomalia complessiva di +0,9°C,dovuta sopratutto ad un mese di Aprile molto caldo e di cui avevamo parlato precedentemente in un nostro articolo e che potete leggere al seguente link https://meteosiena24.it/aprile-2018-il-2-piu-caldo-della-storia-climatica-senese/
SIENA | MIN | MAX | MEDIA | PIOGGIA |
MARZO | 5,1° | 12,1° | 8,3° | 159,2mm |
APRILE | 10,9° | 21,5° | 15,7° | 65,8mm |
MAGGIO | 13,3° | 22,7° | 17,2° | 125,6mm |
PRIMAVERA 2018 | 9,76° (+1,6°) | 18,76° (+1,3°) | 13,73° (+0,9°) | 350,6mm (+70%) |