Finalmente ci siamo. Dopo più di un mese e mezzo dall’inizio dell’inverno meteorologico, la stagione decide di cambiare marcia e ricordarci che siamo nel periodo più freddo dell’anno. A partire dalla serata odierna, ma sopratutto dalla giornata di domani, sabato 16 gennaio 2016, venti moderati di grecale faranno abbassare la temperatura sotto di molti gradi, ben al di sotto delle medie del periodo. Ci aspettano giorni da vero inverno con cieli perlopiù sereni e temperature rigide al primo mattino e dopo il tramonto, ma procediamo con ordine.

SABATO 16 GENNAIO. Iniziamo dall’analisi sinottica della giornata che sarà caratterizzata da un alta pressione delle Azzorre in espansione verso nord in direzione dell’Islanda che richiamerà sul suo lato discendente delle fredde correnti da nord-est. Il movimento di queste masse d’aria molto fredde sarà facilitato dalla presenza di un centro di bassa pressione sul Mar Ionio, cosi come è ben evidenziato nella cartina sottostante del Met Office ( fig.1.).

fig.1. carta sinottica per la giornata di Sabato 16 Gennaio
fig.1. carta sinottica per la giornata di Sabato 16 Gennaio

Nella prima parte della giornata il cielo si presenterà nuvoloso sopratutto negli estremi settori sud-orientali del senese, dove non è escluso qualche locale fenomeno di sfondamento più consistente dai settori adriatici, in grado di portare qualche leggera sfiocchettata coreografica. Cielo poco nuvoloso sulle restanti zone del centro-sud Toscana con venti moderati-forti di grecale. Migliora già nel corso della mattinata.

DOMENICA 17 GENNAIO. Ancora venti moderati di grecale, che accentuano la sensazione di freddo. Sulla Toscana avremo cieli sereni con qualche addensamento sulle zone orientali appenniniche. Le temperature subiranno un deciso calo sopratutto sui valori minimi che si porteranno diffusamente al di sotto degli o°C e massime inferiori a 6/7°C ovunque.

Al momento non ci avventuriamo oltre nelle nostre previsioni, in quanto la situazione si presenta ancora di difficile lettura, sopratutto per la giornata di martedi. Infatti i modelli matematici fanno presagire la possibilità di un peggioramento del tempo a seguito di una blanda bassa pressione in ingresso sull’alto Tirreno. Stante le temperature molto al di sotto delle medie del periodo nei giorni precedenti e qualora vi fossero precipitazioni, queste potrebbero risultare nevose fino a quote molto basse. Su questo ci torneremo più approfonditamente nei prossimi giorni, quando il quadro configurativo sarà più chiaro per poter elaborare una previsione più attendibile. Ciò che è certo è che ci aspetta una fase invernale di cui ancora risulta difficile stabilirne la durata.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here