Novembre è appena iniziato e nonostante i primi giorni soleggiati con temperature gradevoli specie nelle ore centrali del giorno tenderà subito a mostrare il suo volto perturbato, con piogge diffuse e temperature in calo. Questo avverrà sopratutto a partire dalla giornata di sabato 5 quando l’elevazione verso l’Islanda dell’ alta pressione delle Azzorre porterà una decisa “meridianizzazione” del jet stream con la discesa di correnti più fresche e perturbate dal nord Atlantico verso il Golfo di Biscaglia. Questa ampia saccatura tenderà progressivamente a muovere verso est andando ad interessare la nostra regione con umide correnti sud-occidentali (fig.1.)

Fig.1. Carta a 500hpa per le ore 18 di domenica 6 Novembre
Fig.1. Carta a 500hpa per le ore 18 di domenica 6 Novembre. Fonte Wetterzentrale.de

Le prime avvisaglie dell’arrivo della perturbazione l’avremo nel corso della notte tra Venerdi 4 e Sabato 5 con un deciso aumento della nuvolosità e con le prime piogge in arrivo sulla fascia costiere nelle ore mattutine per poi estendersi a tutte le altre zone. Dopo una parziale pausa dalla precipitazioni nella notte tra Sabato e Domenica il tempo tornerà a peggiorare, con piogge che nel primo pomeriggio potrebbero risultare intense su tutte le zone centro-meridionali della regione. Come sempre accade in queste situazioni le piogge saranno accompagnate da un moderato aumento delle temperature in quota proprio grazie alla ventilazione sud-occidentale a cui farà seguito un primo deciso calo termico. Questa altalena sul lato termometrico è ben evidenziata dagli spaghi di insieme( fig.2 ) dove è possibile osservare l’aumento delle temperature che arriva in concomitanza alle precipitazioni e il successivo calo.

Fig.2. Spaghi Ensamble. Fonte Wetterzentrale.de
Fig.2. Spaghi Ensamble. Fonte Wetterzentrale.de

 

Novembre sembra quindi intenzionato a mostrarci da subito di essere il “Re delle piogge”¹, continuando in un solco votato ad un aumento dei quantitativi pluviometrici che ha portato questo 2016 ad essere al 31 di Ottobre l’anno più piovoso dal 1839, anno in cui iniziarono le rilevazioni a Siena.

 

¹Il mese di novembre risulta storicamente il più piovoso dell’ anno secondo la climatologia senese

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here