Andiamo quest’oggi ad analizzare com’è stato il mese di Settembre a Siena città, sia dal punto di vista termico che da quello pluviometrico.
La centralina di riferimento è posizionata sopra il tetto dell’ edificio del Comando della Polizia Municipale, in Via Tozzi, di fronte a Piazza della Posta. Ecco dunque i dati da noi registrati confrontati con le medie storiche di riferimento, tra parentesi:

  • Temperatura media: +19.8° ( 19.4° )
  • Temperatura media minime: +15.8° ( 14.8° )
  • Temperatura media massime: +24.5° ( +24.1° )
  • Temperatura massima : +30.9°
  • Temperatura minima: +10.6
  • Pioggia: 15 mm (67 mm )

Dal punto di vista termico il mese è risultato leggermente sopra media di +0.4°, stante una media storica del periodo 1971-2000 di +19.4°. Se confrontiamo questi dati con quelli di San Rocco a Pilli possiamo fare alcune osservazioni. Causa la sua altitudine(340 m slm), il centro città non sfrutta al meglio il fattore “inversione termica” nelle ore notturne, impedendo di fatto alle temperature di scendere sui livelli delle zone circostanti. La città, tra l’ altro, sorge sul rilievo più elevato dell’ area collinare di cui fa parte. La seconda osservazione riguarda l’ effetto “isola di calore” che in una città, pur ventilata, piccola e circondata dal verde, è più elevato rispetto a un paese immerso nella campagna. Il posizionamento della centralina, in pieno centro e posizionata sopra ad un tetto, infine amplifica ancora di più questo effetto. Le minime infatti hanno chiuso con un +1° sulle medie trentennali, mentre le massime su un più contenuto +0.4°. Dal punto di vista pluviometrico invece il mese risulta pesantemente sotto media e in perfetta linea con i cumulati delle zone limitrofe della città, tutti al di sotto dei 20 mm cumulati nel corso del mese.

Chiudiamo mostrandovi la carta delle anomali termiche a livello Europeo registrate nel corso di questo mese di Settembre. Come potete vedere tutta l’Europa centro-occidentale è stata alle prese con anomalie negative, massime tra Belgio, Francia e Germania nell’ordine dei -1.5/-2°. Forti anomalie positive invece sull’est Europa, con l’ Italia che si trova nel mezzo con il centro-nord in media o sotto media, mentre sopra media termico risultano le regioni meridionali, in primis la Puglia.

 

anomalie termiche in europa Settembre 2015
Anomalie termiche in Europa. Settembre 2015

 

Nella foto di copertina la basilica di San Domenico a 100-150 metri in linea d’ aria dalla centralina dei Vigili Urbani, che in questa foto, pur non visibile è collocabile in alto, sulla destra, sotto al palazzo dell’ INAIL

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here