Diamo oggi il via a questa rubrica, in cui ci occuperemo giorno per giorno(quando possiamo) delle temperature minime registrate sulle province di Siena e Grosseto. Riteniamo possa divenire un appuntamento di grande interesse, visto che in pochi sanno, che nelle conche delle Colline Metallifere, della Val di Merse, della Valdorcia e delle Crete, si nascondono località in grado di raggiungere temperature molto basse, talvolta decisamente gelide in inverno, grazie all’ inversione termica e al ristagno dell’ aria fredda, anche in situazioni anticicloniche o di ondate di aria fredda non particolarmente intense. Queste località, tra le più fredde dell’ intera Italia collinare peninsulare, sono oggetto di studio da parte degli enti di ricerca nazionali e regionali, per questa loro peculiarità.
Cosa è che rende uniche queste “sacche fredde”? Sicuramente la particolare orografia del territorio della Toscana centro-meridionale. Un territorio quasi interamente collinare, dove spiccano i contrafforti delle Colline Metallifere, l’ antica area vulcanica della bassa Toscana(Amiata, Terre del Tufo, Cetona, Radicofani), il Chianti, all’ interno del quale si districa un reticolo di valli comunicanti l’ una con l’altra ma ognuna con una fisionomia propria. Non dimentichiamoci poi della scarsissima antropizzazione di queste terre, con particolare riguardo all’ area delle Metallifere, Val di Merse, Val di Farma, che mantiene quasi inalterate le sue caratteristiche da secoli. Un ultimo cenno va alle caratteristiche geologiche del suolo che facilitano una maggior dispersione del calore accumulato nelle ore diurne.
Si ringrazia sentitamente Luca Corsi, ricercatore e climatologo freelance, amministratore del portale di climatologia Il Microclima-La nuova Meteorologia e della pagine Metallifere e Maremma.
Di seguito elencate le Temperature minime di oggi 26 settembre 2015:
³SIENA Vico Alto: +14.3°
¹SIENA città: +15.5°
¹SIENA Ascarello: +12.8°
¹GROSSETO Roselle cave: +17°
¹GROSSETO città via Adda: +16.8°
¹GROSSETO Grancia: +14.4°
La classifica, dalla più fredda alla più calda.
¹Buca di Travale (GR): +2.2°
¹Piana di Bagno Vignoni (SI): +3°
¹Vetta Amiata ripetitori (SI-GR): +5°
¹Valle del Pavone (PI): +5.2°
¹Ponti di Pievescola (SI): +7.2°
²Gaiole in Chianti(SI): +8.6°
¹Taverne d’Arbia. Piana di Monteaperti (SI): +8.9°
¹L’Aratrice (GR): +9°
²Monteroni d’ Arbia-Biena(SI) +9.4°
³San Rocco a Pilli(SI): +10.6°
³Abbadia d’ Ombrone(SI): +10.0°
¹Paganico (GR): +13.6°
¹Porto Santo Stefano (GR): +17.1°
¹Castiglione d.P Valbona (GR): +17.4°