Già da alcuni giorni osserviamo un cambio circolatorio che darà il meglio di sé proprio nelle prossime 72 ore. Avendo la strada sbarrata sull’ Europa centro-orientale le perturbazioni atlantiche trovano un varco sulla Francia e sul Mediterraneo centro-occidentale. Correnti umide e miti interessano già l’ Italia centro-settentrionale da alcuni giorni. La Toscana è attraversata da un flusso meridionale al momento poco produttivo se si esclude l’ estremo nordovest della regione che beneficia dello stau delle Apuane e dell’ Appennino.

Già a partire da stanotte tuttavia gli impulsi perturbati potrebbero risultare via via più intensi. Ne attendiamo uno più attivo già nella notte tra venerdì 3 e sabato 4 che potrebbe portare deboli piogge diffuse su Siena e provincia e un secondo nelle ore centrali di sabato con rovesci di pioggia a carattere sparso in estensione da ovest verso est sull’ entroterra regionale.
Il peggioramento più intenso è però atteso nella giornata di domenica quando una vera e propria saccatura nord atlantica riuscirà ad incunearsi dalla Francia verso Corsica e Sardegna, portando piogge più diffuse di intensità moderata o localmente forte su tutta la Toscana, nelle prime ore del mattino solo sulle aree settentrionali della regione, poi anche sulle zone centro-meridionali.

Come mostrano le mappe previsionali di Meteo Siena 24 sono attesi cumulati compresi fra i 15 e i 30 mm sulla provincia di Siena con punte che toccano i 50 mm sui rilievi più elevati delle Colline Metallifere e del Chianti. Il peggioramento proseguirà anche nella prima parte della giornata di lunedì. La circolazione depressionaria rallenterà per alcune ore sul medio Tirreno richiamando correnti umide in quota e di grecale al suolo. Proprio nella notte tra domenica e lunedì potrebbe tornare un po’ di neve sulla vetta dell’ Amiata, difficilmente più in basso.
E’ atteso quindi anche un moderato calo termico a partire da domenica pomeriggio dopo il richiamo mite che continuerà ad interessare la nostra regione da oggi fino a domenica mattina portando temperature notevolmente al di sopra della media del periodo.
Una menzione speciale va fatta anche per il vento che sarà piuttosto intenso sulle aree costiere nella giornata di domani, sabato 4 febbraio(50/60 km/h). Intensità più moderata nell’ entroterra